1) PDP vico DSA: da utilizzare obbligatoriamente quando la certificazione fa esplicito riferimento a questo tipo di disturbo
2) PDP vico BES: da utilizzare in tutte le situazioni in cui il consiglio ritiene di poter evitare tutta la parte osservativa. Il modello è snello e consente di gestire situazioni di difficoltà emotive, ansia, impegni sportivi, ......
3) PDP vico disturbi di apprendimento: da utilizzare quando la certificazione indica che lo studente non è diagnosticabile come DSA in quanto borderline nei test somministrati. Risulta però evidente che ha tutte le caratteristiche di un DSA e la certificazione è nella sostanza assimilabile. E' utile anche nei casi di ADHD e in quelli di quoziente intellettivo ai limiti di norma (lo studente non rientra quindi nei DVA)
4) PDP vico alunni stranieri: da utilizzare nel caso di alunni di recente immigrazione
5) Allegato al protocollo di accoglienza: indicazioni su verifiche e valutazioni per alunni con pdp
6) Materiali per nuovi assunti: indicazioni su BES, DSA, pdp ed esempi di mappe e formulari
Sito realizzato e distribuito da Porte Aperte sul Web, Comunità di pratica per l'accessibilità dei siti scolastici, nell'ambito del Progetto "Un CMS per la scuola" - USR Lombardia.
Il modello di sito è rilasciato sotto licenza Attribuzione-Non commerciale-Condividi allo stesso modo 3.0 Unported di Creative Commons.